satanismo e musica rock

11.08.2015 10:53

SATANISMO E MUSICA ROCK

 


 

Negli USA, nel 1982, il gruppo dei Led Zeppelin è stato condannato da un tribunale della California per aver inserito messaggi subliminali satanici in uno dei suoi brani; ad es. in "Stairway to Heaven" in cui, facendo girare al contrario il nastro, si sente: "ecco il mio dolce satana la cui piccola via non mi renderà triste e della quale il potere è satana; egli darà il progresso dandoti il 666" e anche "io devo vivere per satana". I Led Zeppelin sono solo la punta dell'iceberg. Il messaggio subliminale più antico rinvenuto è quello contenuto nel brano "Revolution 9" dei Beatles, ed è "eccitami (sessualmente) uomo morto" (lo "uomo morto" nel linguaggio occultista è Gesù... perchè Gesù è il risorto!!!). Lo stesso John Lennon alla presentazione dell'album "(Devil's) White Album" affermò: "il cristianesimo sta scomparendo, regredisce, si sta disgregando; non è il caso di discuterne, io ho ragione, la storia mi darà ragione; noi siamo già più popolari di Gesù Cristo e mi chiedo chi scomparirà per primo: il rock and roll o il cristianesimo". Così John Lennon proclamò che Gesù Cristo è defunto e solo il rock and roll sopravvive e trionfa!

Nel 1983 lo stato dell'Arkansas ha legiferato sull'obbligo di indicare chiaramente la presenza di messaggi subliminali su audio-video cassetta.

Esistono due tipi di messaggi nascosti (cf.https://www.ccsg.it/page2.html): 1)messaggi rovesciati (= tecnicamente registrati al contrario facendo girare il nastro all'indietro in sala di incisione così che facendo girare normalmente il "disco" sembrano suoni senza significato); 2)messaggi bifronti (= contenuti nelle stesse parole delle canzoni che al "dritto" hanno un significato e al contrario ne assumono un'altro).

Vediamo alcuni esempi di (1) messaggi nascosti rovesciati:

  • I Queen nella canzone "A kind of Magic" hanno inserito un messaggio nascosto tipico delle messe nere che recita: "mio dolce satana, io ho visto il sabba".

  • I Christian Death nel loro disco d'esordio "Only Theatre of Pain", nella canzona "Prayer" dicono il "padre nostro" rivolto a satana, al contrario e senza le due ultime frasi "non ci indurre in tentazione ma liberaci dal male".

  • Prince nella canzone "Darling Nikki" ha inciso al contrario la frase: "ciao come stati, sto bene perchè so che il signore verrà presto" e ovviamente questo "signore" non è certo il Dio dei cristiani ma si deve ipotizzare che sia l'anticristo poichè per il satanisti il nome del signore pronunciato al contrario si riferisce proprio al diavolo.

  • Madonna nella canzone "Act of Contriction" ha inciso al contrario in sottofondo l'atto di dolore, preghiera cattolica che si recita alla fine della confessione sacramentale, con un finale fuori contesto che dice: "è come una preghiera, la tua voce mi può portare lì", facendola diventare una invocazione magica.

  • Il gruppo Enigma diventato famoso per aver mischiato il canto gregoriano alla musica di discoteca, nella canzone "Principles of Lust" (1991) sovrappone al contrario il canto gregoriano che compare nella liturgia della Domenica delle Palme e inneggia alla "purezza", che dice: "cerchiamo di essere fedeli come gli angeli e i bambini nel nome di Cristo" ma sovrapposto a dei gemiti sessuali femminili; così il canto assume un significato opposto a quello della purezza.  

  • Il gruppo Deicide nel disco "Legion" dicono al rovescio, sotto i suoni: "satana genera lo spirito maligno, lo spirito maligno, lo spirito maligno".

Vediamo alcuni esempi di (2) messaggi nascosti bifronti:

  • Il gruppo Led Zeppelin nella canzone "Over The Hills and Far Away" dicono nelle stesse parole al rovescio: "noi non siamo veramente ricchi, tutto è per satana; sì satana è veramente il signore noi resteremo per sempre in lui".

  • Il gruppo dei Queen nella canzone "Another One Bites the Dust" dicono nelle stesse parole al rovescio: "comincia a fumare la marjuana", un invito a drogarsi!

  • Il gruppo dei Rolling Stone nella canzone "Tops" dicono nelle stesse parole al rovescio: "io starò per sempre con il signore"; trattandosi di un messaggio rovesciato è evidente che non ci si riferisce a Dio infatti nella stessa canzone troviamo un altro messaggio rovesciato che dice "io ti amo, disse il diavolo".

  • ll gruppo Styx nella canzone "I'm ok" dello LP "Pieces of Eight" dicono nelle stesse parole alla rovescio: "io sono tuo servo", dice il cantante, e il coro aggiunge: "noi dovremmo essere vicini al serpente dell'Alfa"; il serpente dell'Alfa potrebbe essere il serpente dell'inizio del mondo e cioè il diavolo che tentò Eva.

  • Il gruppo Styx nello LP "Paradise Theatre" e precisamente nella canzone "Snowblind" dicono nelle stesse parole alla rovescio: "muoviti satana, muoviti satana attraverso la nostra voce".

  • Live la band "Black Oak Arkansas" nello loro brano "When Electricity Came To Arkansas" dicono: "satana, satana, satana, egli è dio, egli è dio, egli è dio".

  • Il cantante Zucchero nella canzone "Miserere" risentita al contrario inneggia alle droghe: "Hashish, eroina e droga".

Le case discografiche producono i "gruppi" che fanno moda cavalcando la "rabbia", la "frustrazione sociale" e "l'anticultura" del mondo giovanile; l'hanno capito a partire dal fenomeno "culturale" del punk che hanno abbondantemente cavalcato! Pertanto questi ex "gruppi di strada" inseriti riccamente nel "business" hanno poi l'ipocrisia di far finta di "criticare" il "sistema" che gli permette di girare in Rolls Royce. Talvolta nel rapporto musica rock-musica leggera c'è solo una differenza di intensità dei testi pur condividendo gli stessi contenuti: il riferimento al relativismo, all'idolatria del sesso mai legato al matrimonio, all'inneggiare alla violenza, all'istigazione dell'uso della droga, all'anticattolicesimo, all'inneggiare alla distruzione della famiglia perchè luogo di sopraffazione di una inesistente "libertà assoluta", ecc. Fondamentale ascoltare e analizzare i testi, nonchè le dichiarazioni dei cantanti per esprimere sempre un giudizio fondato.  

Jimmy Hendrix (3 ott 1969, Life magazine): "la musica crea degli stati d'animo perchè di per sè è una cosa spirituale; con la musica si possono ipnotizzare delle persone e dopo averle portate al punto più debole di resistenza si può ordinare al loro subcosciente tutto quello che si vuole".  

Beatles: "la nostra musica è in grado di causare una instabilità emozionale, un comportamento patologico, persino una rivolta e una rivoluzione; il rock è più di una musica, è il centro energetico di una nuova cultura e di una rivoluzione mondiale".

 George Harrison: "la musica è il principale interesse della gioventù moderna e non ha alcuna importanza se gli anziani non l'ascoltano poichè sono in ogni modo finiti".

 Mick Jagger: "noi lavoriamo sempre per dirigere il pensiero e la volontà delle persone e la maggior parte dei gruppi fanno altrettanto".

 

 

SATANISMO e MUSICA ROCK: c'è un COLLEGAMENTO?

La musica, in generale, è un'arte antichissima e divina che avvicina l'uomo a Dio quando rispecchia il vero e il bello, diventando luogo di manifestazione dell'essere e "splendore del vero" (S. Agostino). Ma la musica rock, invece, è espressione di un tempo di crisi profonda dell'uomo e della società.

Visto che la musica è comunicazione e linguaggio, sempre ci vuole dire qualcosa; il significato e il modo in cui vengono comunicati i contenuti, molto spesso, hanno una stretta correlazione e a maggior ragione nel rock.

Gli anni '60 non sono stati solamente testimoni della comparsa dei vari movimenti di contestazione giovanile, degli hippy, delle organizzazioni pacifiste e della consacrazione mondiale del rock come veicolo di «ideali» (pace, amore... droga e sesso libero), ma anche dell'impetuosa rinascita dell'interesse per il mondo dell'occulto.  Negli ultimi anni i mezzi di comunicazione hanno dato spesso notizia dei rapporti tra satanismo, esoterismo e musica moderna. Si è parlato di dischi che spingono alla violenza, al suicidio, alla droga, all'adorazione del diavolo. Di fronte al tema del "rock satanico" esistono diversi atteggiamenti, che si possono riassumere in due schieramenti opposti:

1)Gli "scettici": amano così tanto i loro idoli musicali da rifiutare di metterli in discussione. Non accettano critiche e tendono a giustificare ogni eccesso del rock con la scusa della "libertà d'espressione".

2) I "catastrofisti": considerano il rock intrinsecamente satanico e vorrebbero cancellare ogni forma di musica moderna.   

Entrambi gli schieramenti, sono caduti spesso in bugiarde esagerazioni o in faziosi riduzionismi. Al contrario, il fenomeno del rock satanico non dev'essere nè gonfiato, nè sottovalutato ma dev'essere semplicemente analizzato alla luce dei fatti.

 

 

 Il programma di Aleister Crowley

Aleister Crowley (1875 - 1947) è ritenuto il maggiore occultista del XX secolo; fin da giovane si rivelò fortemente ambizioso, violento, esibizionista e senza morale in tutto ciò che faceva cominciando a manifestare la sua vera aspirazione così che pochi anni dopo sarebbe stato definito: "l'uomo più perverso del mondo".Nel 1912 conobbe Theodore Reuss, capo dell'ordine magico dell'Ordo Templis Orientis (O.T.O.) e diventa responsabile, con il nome del demonio Baphomet, della branca inglese dell'OTO. Si gettò infatti, con tutto se stesso, ad approfondire le conoscenze magiche, facendo uso anche dei rituali degli antichi egizi. Naturalmente condiva tutto con sesso e droga, fino alla esasperazione, conn sacrifici di animali, con grande spargimento di sangue, e, qualcuno insinua, addirittura anche di sacrifici umani. I suoi rituali, legati ad intrugli magici (i cui ingredienti principali erano sperma, sangue e urina) divennero ben presto famosi e verranno ripresi da molti gruppi satanici. Crowley si autodefinisce "la grande bestia 666" dell'Apocalisse e nel 1920 si stabilì in Sicilia a Cefalù e fondò la famosa "Abbazia di Thelema" con la seguente legge: "Amore è la legge, amore sotto il dominio della volontà. Fà ciò che vuoi, sarà tutta la legge". Un invito a godersi la vita senza limiti o regole morali, nella continua ricerca della soddisfazione personale e del piacere egoistico. L'uomo, secondo, l'occultista inglese, ha il diritto di mettersi al posto di Dio e di scegliere le leggi della sua vita. Le orgie, i riti luciferini andarono avanti fino alla morte di uno degli adepti di Crowley (che non si è mai saputo se sia stato sacrificato oppure si sia sucidato per disgusto o totale follia). Fu espulso dall'Italia e morì nel 1947 completamente annientato dalla droga.

Per satanismo crowleyano si intendono tutti quei movimenti che si rifanno ad Aleister Crowley (padre del satanismo moderno) e alla magia sessuale, ingrediente assolutamente presente in tutti i campi della magia esoterica, collegata allo gnosticismo o al satansimo ludico ed occultista. Crowley è l'ispiratore della maggior parte dei gruppi esoterici contemporanei. Negli ambienti rock degli anni sessanta, in cui fioriva l'interesse per l'esoterismo, Aleister Crowley era considerato un personaggio "di moda". Era apprezzato per la sua natura trasgressiva e per l'invito a rifiutare ogni regola imposta dall'alto. Si dichiarava "servo del suo grande signore Satana". Tempo fa ha scritto un programma su come sedurre efficacemente i giovani e renderli ricettivi alle influenze diaboliche: 

 1. Tramite la musica basata su un ritmo forte e ripetitivo;

2. Tramite le droghe;

3.  Tramite la proclamazione del sesso libero.

Anton Szandor La Vey (1930-1997), fondatore della "Chiesa di Satana" (1966), è colui che si autodefinisce la "seconda bestia" e dopo aver conosciuto Marilyn Monroe alle prime armi, conobbe Kennet Anger seguace di Crowley che lo introdusse al mondo cinematografico di Hollywood. Il suo messaggio è "la chiave della gioia è la disobbedienza". Alimenta film a sfondo satanico e luciferino, come "Lucifer Rising", partecipando come attore insieme a Mike Jagger dei Rolling Stones, con registi come R. Polansky e noti attori iscritti alla "Chiesa di Satana" fra cui spiccano Sammy Davis jr. e Jane Mansfield. Poi c'è anche Charles Manson capo di una setta satanica responsabile di almeno quindici omicidi rituali che in California, patria del satanismo moderno, uccide Sharon Tate giovane moglie, in cinta, di Roman Polansky che è il regista di Rosemary's baby un famoso film sul diavolo. Infatti come dice Aleister Crowley nel "Liber legis": "Il sangue migliore è quello mensile della Luna; poi il sangue fresco, di un bambino, sgocciolante dalla schiena; poi quello dei nemici; poi quello del sacerdote e dei fedeli; infine quello di qualche animale. Brucialo: fanne pani e mangialo in mio onore...".

Negli anni settanta, il rock comincia ad assumere toni più accesi. Nasce l'hard rock (rock duro), caratterizzato da suoni metallici, chitarre elettriche distorte e voci potenti. Il mondo del rock, che fin dagli anni '60 è stato assetato di trasgressioni, adottò le dottrine di Aleister Crowley e ne subì spesso l'influenza. Gran parte della musica degli ultimi decenni è stata infatti influenzata, direttamente o indirettamente, dagli insegnamenti di Aleister Crowley, padre del satanismo moderno, violento oppositore della cristianità, e tra i primi promotori occidentali del Buddismo, dello Yoga, e del Wicca (stregoneria). Crowley è tra i massimi ispiratori dei princìpi di egoismo, ribellione e irriverenza, ed esaltazione della perversione, del sesso o dell'occulto, di cui spesso è imbevuta la musica moderna. Tra i seguaci di Crowley figurano molti cantanti famosi (nel testo che segue, le citazioni in corsivo sono tratte dalle biografìe dei cantanti o dalle loro dichiarazioni rilasciate a riviste e tv). Uno dei massimi ex-leader della "chiesa di Satana", H. Ben Aaron, in un'intervista rivelò che molti gruppi, specialmente metal, sono stati appoggiati e finanziati proprio dalla sua organizzazione. In particolare, furono citati i Black Sabbath di Ozzy Osbourne, i Who, e i Blue Oyster Cult. Al di là dell'appartenenza alle sètte, è comunque possibile ravvisare anche in molti altri gruppi i princìpi del satanismo; ad esempio: KISS (Kings in Satan's Service), Motley Crue, Coven, AC/DC, Iron Maiden ("Thè number of thè Beast"), HIM (His Infernal Majesty), Sepultura, l'italiano Death SS. Molti giovani oggi vengono influenzati con questi metodi. Certuni diventano talmente dipendenti da questa musica che gli riesce impossibile immaginare la propria vita senza essa e si sentono obbligati a sentirla continuamente. Lo scrittore Allan Bloom, ateo, nel suo libro Thè Closing of thè American Mind, fa delle interessanti osservazioni sugli effetti morali della musica moderna sulle persone (pp. 68-81): "Niente è più singolare in questa generazione della sua dipendenza dalla musica... Oggi, una stragrande maggioranza dei giovani tra i dieci e i venti anni di età vive per la musica... La musica rock incoraggia le passioni [disordinate] e propone modelli di vita che non hanno alcuna relazione con la vita quotidiana di questi giovani... Sospetto che la dipendenza dalla musica rock, particolarmente in assenza di una forte controtendenza, abbia lo stesso effetto che hanno le droghe". David Tame (anche lui non credente) nel suo libro Thè Secret Power of Music commenta: "Nel mondo rock, i soldi sono la base su cui tutto circola, e perciò la musica non si dirige verso l'alto ma verso il più basso denominatore comune. La vera domanda che tale mondo si pone è: Si venderà? Lo standard artistico non potrebbe essere meno rilevante". Il mix di musica, occultismo e droga è un composto che conduce alla rovina, all'annientamento della personalità e dei valori della vita e della comunità, e spesso conduce alla morte fisica e spirituale. L'obbiettivo di Satana non è solo quello di promuovere il peccato e la confusione morale (sotto forma di ribellione, "libertà", o "amore"), ma anche l'adorazione di se stesso mediante l'allontanamento da Dio. Egli sa che la musica rock è uno dei mezzi più efficaci per condurre milioni di persone a seguirlo, ed è esattamente ciò che sta ottenendo, sia direttamente che indirettamente, attraverso questo mezzo. I propositi di Satana sono in netta opposizione dai propositi di Dìo per l'uomo che sono la serenità, la gioia della vita, la pace interiore, l'amore per gli altri. Quelli del diavolo sono la rovina del corpo, la rovina dell'anima, il tormento, la distruzione interiore, la disperazione. Lui si usa anche di questi strumenti - musica, ribellione e droga - per realizzare i suoi scopi di distruzione.

 

 

 Alcuni musicisti che si "ispirano" ad Aleister Crowley

Diversi musicisti rock famosi affermano che quando compongono ed eseguono la loro musica sono preda di poteri occulti:

  • Eric Clapton ha dichiarato; "Un musicista rock senza droghe è un mezzo uomo". Lo psicologo Jean Martin Buttner, a proposito, dice: "Tutta la scena musicale rock è completamente divorata dall'uso di droghe pesanti".

  • Fayne Pridgon, ragazza di Jimmy Hendrix, ha dichiarato in una intervista: "Hendrix parlava continuamente di un diavolo o qualcosa che era dentro di lui. Non sapeva spiegare che cosa lo spingesse a comportarsi come faceva, a dire o cantare determinate cose... era qualcosa che usciva di lui spontaneamente. Forse era tanto tormentato e così sconvolto interiormente perchè era posseduto da qualcosa di realmente malvagio". Jimi Hendrix vedeva il rock come un modo per "ipnotizzare la gente... nel loro stato più debole. Quando riusciamo a portare le persone in questo stato di debolezza, possiamo indottrinare nel loro subconscio ciò che vogliamo". Hendrix, come pure David Byrne dei Talking Heads, era solito incorporare nella sua musica i ritmi usati nei rituali voodoo.

  • Led Zeppelin, gruppo fondamentale nella storia dei rapporti tra musica e satanismo. Leader dei Led Zeppelin è il chitarrista Jimmy Page, accanito sostenitore delle dottrine di Aleister Crowley. Il suo interesse nei confronti dell'occultista inglese è tale da spingerlo a collezionare tutti i suoi oggetti personali: libri, manoscritti, cappelli, canne da passeggio, quadri e perfino le tuniche utilizzate durante i rituali. Page vive, addirittura, nella casa in cui Crowley abitava. Un antico cottage nei pressi del Loch Ness. I Led Zeppelin sono il primo gruppo rock a fare uso di simboli satanici sulla copertina di un disco. Nell'album "IV" del complesso troviamo, infatti, un carattere magico che viene comunemente utilizzato per fare i patti con il diavolo. Un altro richiamo al satanismo è contenuto nell'album "III" del Led Zeppelin. Vicino all'etichetta del disco, Jimmy Page fece incidere il motto di Aleister Crowley: "Fai ciò che vuoi". Ad un giornalista che gli chiedeva spiegazioni su quella frase, la rock-star rispose in modo evasivo: "L'idea è stata mia. La storia che c'è dietro è troppo lunga da raccontare. Ma l'intenzione era quella di dare un piccolo tocco esoterico. Speravo che nessuno la vedesse". Robert Plant e Jimmy Page della band Led Zeppelin, affermano di non sapere chi abbia scritto la loro canzone occultista "Stairway to Heaven" (= scalata verso il cielo). Plant conferma: "Jimmy Page aveva la melodia già pronta e me la suonava. Ho preso carta e penna in mano, e per qualche motivo ero di pessimo umore. Improvvisamente la mia mano ha cominciato a scrivere le parole... ero seduto, osservavo le parole che scrivevo automaticamente e per lo spavento quasi caddi dalla sedia". In "Stairway to heaven" c'è un messaggio subliminale, facendo girare il disco alla rovescio, che dice: "Ecco il mio dolce Satana, la cui piccola via non mi renderà triste, e della quale il potere è Satana. Egli darà il progresso, dandoti il sei, sei, sei" (numero biblico dell'Anticristo). I messaggi rovesciati di contenuto satanico rappresentano il tentativo di realizzare dei piccoli rituali esoterici attraverso la musica. Jimmy Page arrivò a comprare la casa dove Crowley eseguiva rituali e sacrifici. Durante i concerti, senza che i fan lo sapessero, Page eseguiva alcuni dei suoi rituali. Persino sul vinile di uno degli album del gruppo, figura il diabolico credo di Crowley. E in una delle canzoni più conosciute del gruppo (Stairway to Heaven, che Page definì "l'essenza della band. C'è dentro tutto..."), se ascoltata al contrario,si può udire una invocazione blasfema inneggiante a Satana e al numero dell'Anticristo. In un'altra loro canzone, "Houses of thè Holy", cantano: "Lascia che la musica sia IL TUO PADRONE / Ascolta la chiamata del padrone / Oh, Satana..."

  • Angus Young, il primo chitarrista della band AC-DC, è stato soprannominato "demonio della chitarra". Lui ha ammesso che durante i suoi concerti c'era un potere estraneo che prendeva il controllo: "...è come un pilota automatico. Arrivato a metà della canzone, vengo controllato da qualcun altro. Io sono come il viaggiatore seduto accanto al guidatore. Sono posseduto quando sono sul palco".

  • Keith Richards dei Rolling Stones: "Le nostre canzoni derivano dall'ispirazione, come in una seduta spiritica". Il gruppo dei Rolling Stones - in particolare Mick Jagger, Brian Jones e Keith Richard - fu contattato da una chiesa satanista (Process Church) che aveva chiesto anche la collaborazione dei Beatles, e fu introdotto all'occultismo da Kenneth Anger, un sacerdote satanista, seguace ed "erede spirituale" di Crowley, e amico di Anton La Vey, l'autore della "bibbia satanica" e capo della chiesa di Satana. Lo stesso Anger introdusse al satanismo la fidanzata di uno dei mèmbri dei Rolling Stones; la donna divenne ossessionata dai rituali e dall'uso di droga, e fu implicata nell'apparente suicidio di un giovane diciassettenne che lavorava per Keith Richard. Durante un concerto dei Rolling Stones tenuto ad AItamont -durante il quale, tra l'altro, furono rese disponibili grandi quantità di allucinogeni - Mick Jagger si presentò nel ruolo di Lucifero. Quando il gruppo prese a suonare, si svolse quello che sembrò un omicidio rituale; un uomo fu colpito e lasciato morire dal "servizio di sicurezza" scelto dai Rolling Stones per l'occasione e pagato con i proventi della vendita della droga: gli Hell's Angels, una gang fuorilegge di motociclisti composta da ladri, violentatori e assassini. Dozzine di persone furono picchiate e ferite, e quattro persone morirono, mentre in una sorta di estasi collettiva diversi giovani si spogliavano e si accalcavano al palco ballando in preda al delirio. L'omicidio fu  filmato interamente, da professionisti pagati dagli organizzatori del concerto, e fu diffuso con una canzone degli Stones come sottofondo musicale. La nuova canzone degli Stones, "Sympathy for thè Devil" (letteralmente, "simpatia per il diavolo") divenne presto il numero uno nella classifica delle vendite musicali. Ma l'interesse degli Stones per il satanismo emerge anche dai titoli di altre loro canzoni: "Sweet Black Angel" (Dolce angelo nero). "Conversation with my Demon Brother" (Conversazione con il mio fratello demone), "Their Satanic Majesties" (Le loro maestà sataniche), "Dancing with Mr. D." (Ballando col signor D., cioè Devil, diavolo).

  • In uno dei dischi più famosi della storia del rock: "Sergeant Pepper's Lonely Hearts Club Band" dei Beatles (1967), sulla copertina dell'album compaiono tanti personaggi noti: Karl Marx, Stanlio e Ollio, Marlon Brando, Bob Dylan ed altri. Il batterista Ringo Starr, all'epoca, dichiarò: "Abbiamo pensato di raggruppare i volti delle persone che amiamo ed ammiriamo". e tra questi, in alto a sinistra, spicca l'immagine di un uomo calvo, l'occultista inglese Aleister Crowley, inserito anche perchè personaggio di moda. Ma c'è di più... Yoko Ono, vedova di John Lennon, ha dichiarato in un'intervista: "Loro (i Beatles) erano come medium. In diversi lavori musicali non sapevano quello che dicevano, erano come degli strumenti Utilizzati da qualcun altro". Della sua musica e in particolare della sua canzone "In My Life", il Beatle John Lennon disse: "È come una possessione, come qualcuno che ha poteri soprannaturali o è un medium. È sorprendente che la melodia di "In My Life" mi sia venuta in sogno. Per questo affermo che non ne so niente. Credo che la musica sia una cosa molto mistica... Mi sentivo come un tempio vuoto, abitato da molti spiriti, di cui ognuno di loro restava per breve tempo, poi mi lasciava ed un'altro prendeva il suo posto". In  una  intervista  il   Beatle  Paul  Mc-Cartney,  ha dichiarato: "La melodia di "Yesterday" mi è arrivata in sogno. La musica era già pronta. Bisogna credere alla magia. Non so ne leggere ne scrivere la note musicali". Sulla copertina di uno dei dischi dei Beatles, ad esempio, sono ritratte delle persone che Ringo Starr definì "coloro che amiamo e ammiriamo" e che Paul McCartney definì "i nostri eroi". Tra essi, figura Crowley. In un intervista, i Beatles dichiararono che la frase che racchiudeva tutti i loro ideali era: "fai ciò che vuoi". Frase che è, guarda caso, il credo dei satanisti: un invito a godersi la vita senza limiti o regole morali, nella continua ricerca della soddisfazione personale e del piacere egoistico. I Beatles, inoltre, tramite le lóro canzoni promuovevano l'uso di droghe come l'LSD. Il maggior propugnatore di questa droga fu senz'altro Timothy Leary, psicologo di Harvard, che si definiva un "ammiratore di Crowley" e che riteneva di starne "portando avanti" il lavoro. La canzone "Come together" dei Beatles è dedicata proprio a Leary, il quale tra l'altro canta nella canzone "Give peace a chance". Derek Taylor, del loro ufficio stampa, disse: "È incredibile! Ecco i quattro ragazzi di Liverpool. Sono rudi, sono profani, sono volgari, e hanno conquistato il mondo. È come se avessero fondato una nuova religione. Sono completamente anti-Cristo. Voglio dire, anch'io sono anti-Cristo, ma loro lo sono al punto che mi sconvolgono, e questa non è una cosa facile". John Lennon (dei Beatles) e sua moglie Yoko Ono erano convinti praticanti dello spiritismo, e consultavano medium e maghi. Lennon, parlando della fonte della sua ispirazione musicale, dichiarò: "è come essere posseduti: come essere un sensitivo o un medium". Yoko Ono fece addirittura ricorso a una strega per legare a sè Lennon. Lui, a sua volta, era dichiaratamente anticristiano e compì in diverse occasioni azioni blasfeme contro tutto ciò che aveva a che fare con Cristo (per approfondimenti, cfr. Norman P.,"Shout! Thè Beatles in Their Generation"), Secondo Ray Coleman, inoltre, Lennon dichiarò apertamente di aver venduto l'anima al diavolo. Circa la sua famosa canzone "Imagine", dal tono apparentemente pacifista, Lennon dichiarò che in realtà essa "è anti-religiosa... ma viene accettata perchè è coperta di zucchero". Dati i suoi legami con l'occulto, non sorprende che in due recenti biografie, si legge che Lennon necessitò di cure psichiatriche. Il dr. Janov, che lo aveva in cura, citò varie manie di Lennon, tra cui fantasie sadomaso spinte ai limiti, vomito indotto per paura di ingrassare (anoressia), oltre a orribili incubi ricorrenti e alla tossico dipendenza. Proprio per rimediare alla dipendenza dall'eroina, un vizio che gli costava 700 dollari al giorno, Yoko Ono lo introdusse all'autoipnosi e alla regressione ipnotica. Così Lennon cominciò a credere, tra l'altro, di essere stato un uomo delle caverne e poi un crociato. La schizofrenia si manifestò in modo evidente durante una successiva visita a Hong Kong: Lennon si chiuse nella sua suite per trè giorni, parlando con le sue personalità multiple. I problemi mentali causati dai legami demoniaci, vennero da lui descritti come "una cacofonia di terribili voci" nella sua testa, che lo riempivano di terrore. Il biografo Geoffrey Giuliano scrive che nel 1978, la condizione di Lennon era ormai precaria: "Si chiuse nella sua camera da letto immacolata, dai muri bianchi e dal tappeto bianco. Giacendo sul letto, fumava sigarette una dopo l'altra e fissava inespressivo il suo televisore gigante mentre il telefono squillava ... rimase nella stanza buia con le tende tirate". L'anno seguente, all'età di 31 anni, "John Lennon era già un vecchio uomo perseguitato dal suo passato e terrorizzato dal futuro". Passava repentinamente "da un'aspra impazienza a pianti incontrollati", e non riusciva a dormire senza l'aiuto di un narcotico. L'uomo che tutti acclamano come il genio dei Beatles, "perse tutta la sua spinta creativa e confessò di essere sprofondato così in basso da avere terrore persino di comporre".

  • Gli squilibri mentali non sono comunque una rarità nel mondo del rock. Keith Moon (dei Who) distrusse diverse stanze d'albergo (inclusi letti, sedie, televisori, porte) con un'accetta, distrusse una macchina di lusso gettandola in una piscina, e fu internato per problemi psichici. All'età di 31 anni morì per overdose.

  • Lou Reed, il "padrino del punk rock" fin dai tempi delle superiori era soggetto a cambiamenti d'umore tali che dovette ricorrere alla psicoterapia e all'elettroshock. Hanno detto di lui; "Lou Reed è colui che ha dato dignità, poesia e rock'n'roll alla droga, all'omosessualità, al sadomasochismo, all'omicidio, alla misoginia, alla passività, e al suicidio" (L. Bangs, Creem).

  • Cinger Baker, il batterista della band Cream, popolare negli anni sessanta, ha dichiarato: "Ci succede spesso come se non siamo noi a suonare i nostri strumenti, ma qualcun altro e questi li suona tutti. Per questo a volte ho paura; è come se suoniamo tutti una melodia che viene da qualche altra parte".

  • Perry Ferrell, primo cantante della band Jane's Addiction, paragona la sua estasi sul palcoscenico allo stato di trance di uno sciamano: "Quando canto è come se creassi energia, in quei casi non so neanche chi sono; il mio io scompare e con lui anche tutto ciò che mi circonda... per questo faccio il musicista, perchè voglio provare quella emozione".

  • David Bowie ammette in una intervista alla rivista rock Rolling Stones; "La musica rock è sempre stata la musica del diavolo, nessuno mi può convincere del contrario. Credo fermamente che il rock and roll sia pericoloso... noi siamo i messaggeri di qualcosa che è più oscuro di noi".

  • Ozzy Osbourne, fondatore   dei   Black   Sabbath, ha detto: "Vorrei sapere perchè nel corso degli anni ho fatto alcune cose in un certo modo e non in un altro. Non so se sono un medium tramite cui si esprime un altro potere. Qualunque cosa sia, spero almeno che questo potere non sia quello che penso, cioè Satana". Ozzy   Osbourne, conosciuto per i suoi atti violenti e incontrollati, e per le sue canzoni inneggianti al suicidio; nella canzone "Suicide solution" (La soluzione del suicidio), di Ozzy Osbourne inserisce un messaggio seminascosto che invita l'ascoltatore a spararsi con una pistola: "Ah, nessuno. Tu solo sai realmente dove si trova. Tu ce l'hai. Perchè? Prova! Prendi la pistola e provala. Spara! Spara! Spara!". Osbourne, ha addirittura dedicato una canzone a Crowley come esplicito tributo. Bill Ward dei Black Sabbath dichiara: "Ho sempre creduto che abbiamo la capacità di servire come canali per un'energia. Quella energia veniva da un'altra fonte, come un potere superiore che stabiliva il nostro lavoro. Mi sembrava che noi, come esseri umani, suonavamo solo gli strumenti, ed a volte tutto questo mi sembrava molto strano."

  • Jim Morrison, osannata star del gruppo dei Doors, era    profondamente    coinvolto    nell'occulto.    Bevve sangue  in  diverse  occasioni,  come  ad  esempio  al suo  matrimonio, celebrato  secondo  un rito  pagano. Morrison lodava l'uso degli allucinogeni e il culto delle tenebre: "L'Oscurità, il Male, il Selvaggio sono per noi territori da sondare, da percorrere cavalcando il Serpente... Il mio è anche un invito rivolto ai poteri oscuri, alle forze del Male, perchè escano allo scoperto". Anche sulla copertina di uno degli album dei Doors appare l'immagine di Crowley (un busto attorno al quale la band è raccolta). Morrison disse che Satana, di cui aveva avuto un'apparizione, era la fonte della sua musica (una dichiarazione molto simile a quella di Little Richard, che dichiarò di essere "diretto e comandato da un altro potere, il potere delle tenebre... Satana"). Ray Manzarek, membro dei Doors, ricordando Morrison dichiarò: "Non era un musicista. Non era un attore. Non era un uomo di spettacolo. Era uno sciamano. Era posseduto". Qualche tempo prima, aveva dichiarato: "la nostra musica è proprio come una cerimonia tribale, e Jim è lo sciamano". Dichiarazioni simili furono fatte in prima persona da Meat Loaf, e da Freddy Mercury (leader dei Queen). Molte altre "stelle" del rock hanno studiato gli insegnamenti di Crowley e sono o sono state a lungo coinvolte in diverse forme di occultismo.

  • Carlos Santana, oggi devoto del guru indiano Sri Chinmoy, e seguace del misticismo New Age tanto in voga tra i vip (divinizzazione dell'uomo, panteismo, occultismo orientale), vede la musica come un mezzo per influenzare la gente. Aaron Gallegos disse di lui; "Santana è pienamente consapevole del potere che la musica ha di influenzare, trasformare e plasmare le persone mediante l'intervento di forze anche demoniache, e ha deciso consapevolmente di utilizzare questo potere sulla gente". Riguardo all'album Supernatural (1999), ad esempio, in un'intervista per Latin Style, Santana dichiarò: "Quest'album diffonderà un virus spirituale". Spiegò che l'intero progetto dell'album gli è stato trasmesso da "angeli" con cui lui è in contatto. Circa la fonte della sua ispirazione musicale, aggiunse: "Sono molto in contatto con il mio lato femminile, con l'equilibrio e il mio ki inferiore. Tutto nella vita è equilibro. La melodia è la donna e il ritmo è l'uomo".  Fonte: microsoft.m.facebook.com/profile.php?id=188569971162296&__tn__=C