Che nave era la Doulos?

12.04.2018 08:36

 

Che nave era la Doulos?

 

La Franca C. è una nave da crociera appartenuta con questo nome alla compagnia di navigazione genovese Costa Crociere dal 1952 al 1977. Costruita nel 1914 come nave da carico, al termine del servizio per Costa la nave fu venduta ad un'associazione benefica, che la utilizzò per oltre trent'anni come libreria galleggiante con il nome di Doulos. Posta in disarmo a Singapore nel 2009, fu acquistata da un imprenditore per essere preservata con il nome di Doulos Phos. In seguito la nave fu posizionata permanentemente a secco sull'isola di Bintan, venendo convertita in un albergo.

Il 4 novembre 1977 la nave fu acquistata dalla Gute Bücher für Alle, un'associazione cristiana tedesca, con il proposito di trasformarla in una libreria galleggiante con scopi benefici. La nave, rinominata Doulos (termine greco con il significato di "servo"), fu sottoposta a lavori di ristrutturazione a Brema per trasformarla nella più estesa libreria galleggiante al mondo, composta principalmente da testi cristiani e sul cristianesimo. Rientrata in servizio il 3 giugno 1978, la nave, gestita da un equipaggio di circa 350 volontari, cominciò a viaggiare per il mondo, fermandosi di volta in volta in porti diversi.

L'11 agosto 1991, mentre era ferma nelle Filippine, la nave fu colpita da un attentato dell'organizzazione terroristica islamica Abu Saiyaf, che provocò la morte di sei persone. Nel 1992, a 78 anni dal varo, la nave entrò nel Guinnes dei Primati come nave passeggeri più vecchia ancora in servizio attivo. L'anno successivo la Doulos dovette essere sottoposta ad importanti lavori di manutenzione, che comportarono la completa revisione dell'impianto elettrico e diverse riparazioni; i lavori, che durarono sei mesi, furono compiuti a Città del Capo, in buona parte da volontari.

La nave continuò a prestare servizio per l'associazione fino al dicembre 2009, quando fu posta in disarmo a Singapore in quanto il costo dei lavori necessari ad adeguarla alle nuove regole SOLAS, che sarebbero entrate in vigore l'anno successivo, non era sostenibile dall'associazione stessa.

 

Fonte: informazioni raccolte in diversi siti.

                                                                    MARINO D.